• In offerta!
    -50%

    Agenti fisici – Microclima

    25,00 
    L'obiettivo di questo corso è quello di affrontare la valutazione del rischio microclima al fine di riuscire a mantenere il confort termico e salvaguardare la salute dei lavoratori all'interno del proprio luogo di lavoro. In particolare verranno trattati i seguenti argomenti: - Cos'è il microclima - Il microclima nell'ambiente di lavoro - Tipologia di ambienti - Il metabolismo energetico - Valutazione dei rischi da microclima - Misure da adottare Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.

    Ore: 0.5

  • In offerta!
    -50%

    Agenti fisici – Rumore

    25,00 
    Il rischio rumore è un rischio che non deve essere sottovalutato dal datore di lavoro in quanto gli effetti sulla salute del lavoratore possono essere anche piuttosto gravi.

    Per questo motivo, all'interno del presente corso, verranno approfonditi questi argomenti:
    - Gli agenti fisici - introduzione normativa
    - Definizioni di suono e rumore e loro differenza
    - Caratteristiche e parametri del rumore
    - I rischi del rumore sulla salute dei lavoratori
    - Azioni da intraprendere
    - DPI
    - Deroghe

    Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.

    Ore: 0.5

  • In offerta!
    -50%

    Atmosfere esplosive (ATEX)

    25,00 
    Il corso fornisce la formazione prevista dal Testo Unico con lo scopo di dare le informazioni necessarie per saper valutare le aree soggette ad atmosfera potenzialmente esplosiva (ATEX), saper redigere una valutazione del rischio e le eventuali azioni di prevenzione da applicare. È rivolto in particolare a tutto il personale che opera in luoghi in cui esiste un pericolo di formazione di un'atmosfera esplosiva (RSPP, ASPP, RLS, preposti, responsabili, capi squadra, lavoratori). Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.

    Ore: 0.75

  • In offerta!
    -50%

    Campi Elettromagnetici

    25,00 
    L’identificazione dell'esposizione e la valutazione dei rischi è regolata dall'articolo 209. Il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi per i lavoratori derivanti da campi elettromagnetici sul luogo di lavoro e, quando necessario, misurare o calcolare i livelli dei campi elettromagnetici ai quali sono esposti i lavoratori.

    Questo corso, adatto a lavoratori e datori di lavoro, prende in esame questi argomenti:
    - i campi elettromagnetici: cosa sono e dove sono presenti
    - i rischi per la salute
    - la sorveglianza sanitaria

    Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.

    Ore: 0.5

  • In offerta!
    -50%
    La CSR 53/2012 prevede che l'abilitazione per la conduzione di carrelli elevatori debba essere rinnovata ogni 5 anni dalla data del rilascio dell'attestato di abilitazione.
    L'aggiornamento quinquennale deve essere di almeno 4 ore, 3 delle quali in riferimento ai moduli pratici previsti nell'allegato VI della suddetta CSR.

    Questo corso, pertanto, vuole essere un rinnovamento delle conoscenze teoriche acquisite durante il corso di prima formazione, dando spazio ai rischi connessi all'utilizzo di carrelli elevatori e alla modalità del loro utilizzo in sicurezza.

    NOTA: il corso e-learning deve essere accompagnato ad una formazione pratica sull'attrezzatura di lavoro.

    Ore: 2.5

  • In offerta!
    -50%
    La CSR 53/2012 prevede che l'abilitazione per manovrare le macchine movimento terra (escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli) debba essere rinnovata ogni 5 anni dalla data del rilascio dell'attestato di abilitazione. L'aggiornamento quinquennale deve essere di almeno 4 ore, 3 delle quali in riferimento ai moduli pratici previsti nell'allegato V della suddetta CSR. Questo corso, pertanto, vuole essere un rinnovamento delle conoscenze teoriche acquisite durante il corso di prima formazione, dando spazio al ripasso del modulo tecnico, alla modalità di utilizzo in sicurezza di queste macchine e dei loro rischi. NOTA: il corso e-learning deve essere accompagnato ad una formazione pratica sull'attrezzatura di lavoro.

    Ore: 2.5

  • In offerta!
    -50%
    La nuova edizione della norma CEI 27-11-2021 interviene sulla periodicità dell'aggiornamento formativo precisando che la formazione deve essere aggiornata con cadenza almeno quinquennale per un numero di ore non inferiore a quattro, trattando argomenti relativi l'ambito specifico del lavoro elettrico dei discenti.

    Nell'affidamento di lavori elettrici i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono provvedere quindi ad effettuare un aggiornamento della condizione di PES - Persona Esperta- e PAV - Persona Avvertita (artt. 4.15.2, 4.15.3 e 4.15.4 norma CEI 11-27 del 2021).


    Questo corso sopperisce all'aggiornamento da effettuare, mettendo in evidenza i seguenti aspetti:

    - conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. come chiave d'interpretazione della cultura della sicurezza
    - Lavori fuori tensione
    - Lavori sotto tensione in bassa tensione
    - Lavori in prossimità di parti attive
    - Lavori non elettrici

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    La CSR 53/2012 prevede che l'abilitazione per manovrare le gru a torre debba essere rinnovata ogni 5 anni dalla data del rilascio dell'attestato di abilitazione. L'aggiornamento quinquennale deve essere di almeno 4 ore, 3 delle quali in riferimento ai moduli pratici previsti nell'allegato V della suddetta CSR. Questo corso, pertanto, vuole essere un rinnovamento delle conoscenze teoriche acquisite durante il corso di prima formazione, dando spazio alla descrizione delle gru a torre e dei loro elementi strutturali, ai controlli pre e post utilizzo e alla modalità di uso in sicurezza di queste attrezzature. NOTA: il corso e-learning deve essere accompagnato ad una formazione pratica sull'attrezzatura di lavoro.

    Ore: 2.5

  • In offerta!
    -50%
    Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle gru per autocarro. Il seguente modulo teorico va integrato con il Modulo Pratico (8 ore).

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    L'Accordo Stato-Regioni del 22 Febbraio 2012 attua l'articolo 73, comma 5 del D.Lgs. 81/08, dove si richiede alla Conferenza Stato, Regioni e Province autonome l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori; le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione; l'individuazione dei soggetti formatori, della durata, degli indirizzi e dei requisiti minimi di validità della formazione.

    L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un percorso formativo adeguato a tutti i lavoratori autorizzati all'utilizzo dei carrelli elevatori in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nel totale rispetto dell'Accordo sopraccitato.

    In particolare, nelle 8 ore, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali:i componenti principali, nozioni di fisica, i rischi connessi all'utilizzo di carrelli elevatori, l'utilizzo in sicurezza dei carrelli elevatori, controlli e manutenzione.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle pompe per calcestruzzo. Il seguente modulo teorico va integrato con il Modulo Pratico (7 ore).

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa.
    Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro di tutte le macchine movimento terra.

    Il seguente modulo teorico va integrato con:
    - Modulo pratico per escavatori idraulici (6 ore)
    - Modulo pratico per escavatori a fune (6 ore)
    - Modulo pratico per caricatori frontali (6 ore)
    - Modulo pratico per terne (6 ore)
    - Modulo pratico per autoribaltabili a cingoli (6 ore)
    - Modulo pratico per escavatori idraulici, caricatori frontali e terne (12 ore)

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa di riferimento: art. 73 del D. Lgs. 81/08 e CSR n. 53 del 22/02/2012. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro del trattore. Il seguente modulo teorico va integrato con: - Modulo pratico per trattori a ruote (5 ore) e/o - Modulo pratico per trattori a cingoli (5 ore)

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa di riferimento: art. 73 del D. Lgs. 81/08 e CSR n. 53 del 22/02/2012.
    Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisce, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili elevabili.
    Il seguente modulo teorico va integrato con:
    - Modulo pratico per PLE che operano su stabilizzatori (4 ore)
    - Modulo pratico per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore)
    - Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso si adi PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore)

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Nell'affidamento di lavori elettrici i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono possedere l'attribuzione della condizione di PES - Persona Esperta e PAV - Persona Avvertita (artt. 4.15.2, 4.15.3 e 4.15.4 norma CEI 11-27 del 2021).

    La normativa CEI 11-27 del 2021 definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.
    Tale formazione è suddivisa in una parte teorica, denominata Livello 1A - Conoscenze teoriche all'interno della normativa, e in una parte pratica, Livello 1B - Conoscenze e capacità per l'operatività, che comprende un addestramento operativo, simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo.

    Questo corso sopperisce alla formazione per il Livello 1A, mettendo in evidenza i seguenti aspetti:
    - conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. come chiave d'interpretazione della cultura della sicurezza
    - conoscenza delle prescrizioni:
    - della norma CEI EN 50110-1
    - di base delle norme CEI EN 61936-1 E CEI EN 50522 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell'impianto utilizzatore in BT
    - di eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare
    - nozioni circa gli effetti dell'elettricità (compreso l'arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso
    - attrezzature e DPI: impiego, verifica e conservazione
    - le procedure di lavoro generali e/o aziendali; la responsabilità ed i compiti del RI e del PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%
    Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla normativa.

    Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle gru a torre.
    Il seguente modulo teorico va integrato con il Modulo Pratico:
    - 4 h per le gru a rotazione in basso
    - 4h per le gru a rotazione in alto
    - 6 h per l'abilitazione sia delle gru a rotazione in basso che di gru a rotazione in alto.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Il corso sopperisce a tutti gli obiettivi individuati dalla D. Lgs. 81/08 e dalla CSR 53/2012. Obiettivo del corso è permettere alle aziende di ottemperare agli obblighi formativi suddetti, definendo un percorso che fornisca, ai lavoratori incaricati, le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle gru mobili. Contenuti: - Modulo giuridico normativo - Modulo tecnico - Dispositivi di sicurezza controlli e manutenzione - Trasferimento posizionamento e stabilizzazione - Principali rischi e modalità di utilizzo in sicurezza Il seguente modulo teorico va integrato con le esercitazioni pratiche svolte direttamente sulla macchina, della durata di 7 h.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Per Dispositivo di Protezione Individuale o DPI si intende 'qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.' (D. Lgs. n. 81/2008, art. 74, comma 1).

    Dalla sola definizione si percepisce l'importanza di adottarli in lavorazioni specifiche e di avere una informazione adeguata, da parte del datore di lavoro, relativamente al loro utilizzo.

    Questo corso, in particolare prende in esame le tipologie e i requisiti dei DPI, le norme di riferimento, Indumenti contro il freddo, contro le radiazioni, contro le intemperie, Indumenti ad alta visibilità, Indumenti antitaglio, Indumenti interni funzionali, Protezione contro le cadute dall'alto, Protezione contro l'annegamento.

    Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Disturbi legati alla postura

    25,00 
    Che cos’è l’ergonomia, come è collegata ai disturbi muscolo scheletrici e come è possibile prevenirli?

    Questo corso, facendo seguito all'art. 15 del D. Lgs. 81/08, cerca di dare le risposte a queste domande.
    In particolare vengono presi in esame argomenti quali: La definizione di ergonomia, le patologie e i disturbi muscolo scheletrici, la postazione al videoterminale, la movimentazione dei carichi, le postazioni metalmeccaniche e i lavori di pulizia e sanificazione.

    Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.

    Ore: 0.50

  • In offerta!
    -50%
    I diisocianati sono componenti chimici che possono creare problemi di salute a coloro che li utilizzano. Si tratta di sostanze presenti in molti prodotti, come le schiume poliuretaniche, i sigillanti, gli adesivi e i rivestimenti, nonché prodotti compositi e vernici. Con la pubblicazione della modifica del Regolamento REACH , è stata introdotta la Restrizione n.74, relativa all''utilizzo dei diisocianati.

    In base a tale restrizione, tutti i lavoratori che utilizzano direttamente o indirettamente prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sono obbligati a frequentare un corso di formazione di livello generale - intermedio e avanzato in base alla tipologia di utilizzo.

    La scelta del livello dipende dall'attività svolta dal lavoratore

    Formazione generale:


    Ai sensi della voce 74 allegato XVII del Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e dell?art 37 D.Lgs. 81/08

    Abilitazione a 'Tutti gli usi industriali e professionali'

    Per maggiori approfondimenti, consulta questa circolare.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    A 10 anni di distanza dal testo unico della Sicurezza del Lavoro, il corso intende dare ai partecipanti una panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le "chiavi operative" necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli.

    Significativa è la check list descritta che consente di monitorare - riunendoli in unico quadro sinottico - gli adempimenti dal carattere disparato che provengono da distinte normative.

    Il corso si rivolge ad aziende, professionisti, tecnici, associazioni e avvocati del settore; oltre a rappresentati degli ordini delle professioni interessate.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Le fonti di rischio

    25,00 
    Questo corso prende in esame le fonti di rischio e le caratteristiche dei vari DPI, in particolare: - I lavoratori autonomi (attività in cantiere) - DPI: cosa sono, come si usano, a cosa servono - I rischi trasmessi dall’ambiente di lavoro e DPI Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Per movimentazione manuale si intende qualsiasi tipo di attività che comporti operazioni di sollevamento di un peso, ma anche le azioni di trascinamento, spinta o spostamento che possano dare origine a disturbi e patologie soprattutto a carico della colonna vertebrale, ma anche a carico delle articolazioni e dei muscoli.

    In particolare, in questo corso tratteremo argomenti quali: Definizioni generali, Limiti dei carichi, Valutazione del rischio: fattori da considerare, Obblighi del datore di lavoro, Modalità di valutazione del rischio da MMC, Prevenzione dei rischi: norme generali di comportamento, Uso di attrezzi ausiliari, Uso dei DPI, Tecniche di sollevamento, Obblighi e sanzioni a carico del datore di lavoro e Casi particolari.

    Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.

    Ore: 0.75

  • In offerta!
    -50%
    Se consideriamo la natura globale del commercio e la prevalenza di uno scambio elettronico delle informazioni, la sicurezza dei dati rappresenta oggi una delle problematiche aziendali più critiche. Con questo corso i dipendenti di aziende globali potranno sviluppare un'elevata consapevolezza in termini di requisiti normativi, legali e aziendali per la gestione e la salvaguardia di informazioni personali e sensibili. Il corso analizza i principi sottostanti le diverse leggi sulla sicurezza delle informazioni esistenti a livello globale e delinea le pratiche consigliate per una gestione adeguata dei dati. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Ince Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Ince Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    Ore: 0.5

Titolo

Torna in cima