Vai al contenuto

[fusion_builder_container background_color=”” background_image=”” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_webm=”” video_mp4=”” video_ogv=”” video_preview_image=”” overlay_color=”” overlay_opacity=”0.5″ video_mute=”yes” video_loop=”yes” fade=”no” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”0px” padding_bottom=”95px” padding_left=”” padding_right=”” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” menu_anchor=”” class=”” id=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”right bottom” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_separator style_type=”single solid” top_margin=”0″ bottom_margin=”20″ sep_color=”#cbaa5c” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”50px” alignment=”center” class=”” id=””/][fusion_text]

Progettazione antincendio e servizi su attrezzature

[/fusion_text][fusion_separator style_type=”single solid” top_margin=”0″ bottom_margin=”20″ sep_color=”#cbaa5c” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”50px” alignment=”center” class=”” id=””/][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]

Pratiche di prevenzione incendi (Certificato di Prevenzione Incendi)
Vi sono attività (D.M. 16/02/82) per le quali la normativa impone un controllo diretto da parte del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Per svolgere queste attività è necessaria l’autorizzazione dei Vigili del Fuoco: Certificato di Prevenzione Incendi. La procedura per l’ottenimento del Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.) è suddivisa in tre fasi:
1-Predisposizione del progetto di prevenzione incendi e sua approvazione da parte dei VVF
2-Esecuzione dei lavori previsti alla fase precedente
3-Richiesta formale della visita di sopralluogo da parte dei VVF per l’ottenimento effettivo del C.P.I.

Parere di conformità ai fini antincendio(ex esame progetto):
Primo passo obbligatorio e necessario per ottenere l’approvazione del progetto da parte dei Vigili del Fuoco e per dimostrare agli organi competenti che si sta procedendo nel rispetto della normativa vigente in materia antincendio.
Si analizzano, per l’attività contemplata, le possibili cause d’incendio e si affrontano le possibili strategie al fine di prevenire tali eventi e rendere minimi i danni a persone e materiali.
Stesura relazione tecnica ed elaborati grafici
Gestione dei rapporti con il comando provinciale competente
Definizione delle eventuali opere da eseguirsi
Tale fase si conclude, dopo la consegna di una relazione tecnica completa di relativi elaborati grafici al Comando Provinciale dei VVF, con l’ottenimento da parte del Comando stesso del benestare favorevole in merito alle modifiche e/o integrazioni da apportare all’edificio.
Esecuzione lavori di cui al progetto (a cura del cliente)
Richiesta formale della visita di sopralluogo da parte dei VVF per l’ottenimento del C.P.I.:
Terminati i lavori, tutta la documentazione dovrà essere raccolta al fine di dimostrare la corrispondenza a quanto richiesto dalla normativa tecnica ed inerente le certificazioni a firma di tecnico abilitato. La documentazione raccolta va allegata alla domanda di richiesta di sopralluogo da parte dei VVF.
Progettazione rete idranti secondo norma UNI 10779 e UNI 9490 comprensiva di elaborati grafici e relazione tecnica

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]